
08Gen
Alimentazione contro l’obesità infantile
La fase dell’infanzia è una tappa fondamentale nella storia alimentare di ognuno di noi, è il momento in cui il “serbatoio” del corpo si forma e si consolida. Frutta e verdura sono importanti perché rappresentano le fonti principali di fibra, acqua, vitamine, e sali minerali, elementi indispensabili per la crescita e lo sviluppo.
Ma cosa fare se il giusto e corretto apporto di queste sostanze non può essere soddisfatto a causa dell’inappetenza e del rifiuto del bambino?
Ci sono alcuni validi e utili consigli per avvicinare i più piccoli al sapore di frutta e verdura:
- Non insaporire troppo i piatti con sale o parmigiano, ma abituare il palato sin dai primi anni a percepire il sapore naturale come il più familiare.
- I bambini evitano ciò che non conoscono e anche il colore non aiuta in quanto sono abituati ad alimenti con colori tenui come latte e a consistenze morbide, l’importante è non stancarsi mai di proporre nuovi alimenti sotto forma di ricette differenti.
- Tagliare frutta e verdura in pezzi in modo che il bambino riesca a mangiare autonomamente, un ottimo modo è quello di disporre i pezzi in modo creativo e lasciare “giocare” il bambino.
- Non forzare e non dare punizioni, ricordiamo sempre che i gusti negli anni cambiano, quindi ciò che può non piacere oggi potrebbe diventare l’alimento preferito domani.
- Dare l’esempio di ciò che mangiano gli adulti, evitando eccessivi rimproveri.
- Sfruttare le esperienze di gruppo, come il pasto alla mensa scolastica che dispone di menu controllati e certificati abitualmente dal Ministero della Salute.
Durante le fasi della crescita è importante tenere sotto controllo alcuni parametri che possono essere dei campanelli d’allarme per l’obesità. Quando preoccuparsi?
L’obesità in età pediatrica viene associata alle seguenti problematiche:
- Accumulo di grasso a livello del fegato.
- Incremento dell’insulina, con possibile evoluzione verso un diabete di tipo 2.
- Aumento del colesterolo.
- Rialzo della pressione arteriosa.
- Problemi ortopedici.
- Disturbi psicologici.
Tuttavia, l’aumento di peso può derivare anche da allergie alimentari o intolleranze, per questo se hai il sospetto che tuo figlio sia in lieve sovrappeso, è importante consultare il pediatra e il nutrizionista per una visita di controllo.